P. Pjeter Meshkalla, Scutari

L'istituto oggi
- Liceo Pjeter Meshkalla
- L.V. Shanto, Rr Dr. Nopça – Scutari (Albania)
- +355.22.482.68
- shkollap.meshkalla@jesuits.net
- meshkalla.gesuiti.it
Ai gesuiti d’Italia con la caduta del regime comunista è stata riaffidata l’attività apostolica in Albania. In questo modo hanno ripreso la responsabilità del seminario e del liceo Pjeter Meshkalla di Scutari.
Originariamente il collegio è dedicato a “San Francesco Saverio”. Fondato nel 1877, soppresso dal regime comunista nel 1946, é stato riaperto nel 1995 con il nome di Scuola “Pjeter Meshkalla” (famoso gesuita di Scutari).
Questa Scuola intende preparare uomini e donne maturi, capaci, colti e aperti alla solidarietà, al fine di aiutare il progresso dell’intera società albanese.
Ha avuto il riconoscimento legale dal Consiglio dei Ministri Albanese e l’equipollenza con le Scuole Medie Superiori Statali. Vi si applicano i programmi scolastici ufficiali con alcune modifiche che orientano ad un approfondimento delle Scienze Umane.
Gli elementi caratterizzanti il progetto
La comunità educante è composta da Gesuiti, Insegnanti, Collaboratori (Genitori ed Alunni). Ha come scopo:
- Realizzare il Progetto Educativo secondo la tradizione della Pedagogia Ignaziana
- Far partecipare ogni persona della comunità
- Condividere con la famiglia e la società la responsabilità dell’educazione dei giovani
- Accogliere ragazzi e ragazze senza discriminazione di fede e di livello sociale
- Offrire una visione cristiana della persona e della società, rispettando oltre posizioni religiose
- Formare i giovani attraverso una educazione integrale, favorendone le capacità creative personali e comunitarie
- Preparare agli studi universitari con un adeguato livello culturale e scientifico
Questa Scuola si ispira allo visione cristiana di Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
Le caratteristiche della pedagogia Ignaziana guidano l’insegnamento e le altre attività:
- Attenzione alla persona
- Sviluppo delle capacità di ciascuno in tutte le dimensioni pedagogiche: crescita nella fede; lavoro scolastico; fiducia e ottimismo per il futuro; amore per la famiglia, la patria e il mondo intero; disponibilità e impegno al dialogo, al rispetto ed al superamento di ogni conflitto
Formazione scolastica e umana
- Programmazione interdisciplinare
- Educazione al metodo di studio ed al continuo esercizio
- Periodica valutazione dell’apprendimento, delle attitudini e dei comportamenti
Dimensione religiosa e sociale
- Educazione alla conoscenza di Dio, attenzione alla crescita nella propria fede, annuncio del Vangelo di Gesù Cristo nel rispetto della libertà di coscienza
- Formazione di “uomini e donne per gli altri”
- Impegno e azione per la giustizia, la pace, la libertà e la solidarietà
- Sviluppo armonico della personalità degli alunni aiutandoli ad acquisire uno stile di collaborazione e non di competizione
- Conservazione dell’originalità culturale albanese e apertura al mondo
Iscrizioni
A fronte di numerose richieste rimane il problema di un numero limitato di posti che annualmente si rendono disposizione. Si entra nella scuola per concorso riservando alcuni posti a studenti provenienti da condizioni disagiate.
Attualmente la scuola ha circa 550 alunni cristiani e mussulmani.