Passa al contenuto principale
Gesuiti News
CeFAEGI
Centro di Formazione per l'Attività Educativa dei Gesuiti d'Italia
calcio 2

L'istituto oggi

L’Istituto Leone XIII fa parte della rete delle scuole dei Gesuiti in Italia, Malta ed Albania: in quanto tale esprime la comune missione ed identità ed insieme ad esse affronta le sfide educative del tempo presente condividendo un ideale alto di educazione. Come dicevano i primi gesuiti, “educare è costruire e rinnovare il mondo”. Era questo il sogno che animava la Compagnia di Gesù quando si dedicò all’educazione: fare l’uomo più uomo e il mondo più giusto e solidale. Questo è il sogno della nostra scuola. L’Istituto Leone XIII offre un ciclo scolastico completo, con continuità educativa e didattica tra i diversi livelli:

  • Scuola Primaria
  • Scuola Secondaria di I Grado
  • Scuola Secondaria di II Grado
    – Liceo Classico
    – Liceo Scientifico
    – Liceo Scientifico Sportivo

I nostri numeri: 1170 studenti, 4 gesuiti dedicati, 104 docenti, 29 non docenti.

I punti di forza della nostra attività educativa sono:

  1. L’originalità e l’attualità del metodo educativo dei Gesuiti
  2. Il tempo investito nella cura di ogni singolo allievo
  3. Progetti di attenzione all’educazione alla fede (es.: presenza di gruppi giovanili CVX e Lega Missionaria Studenti) e alla giustizia (es.: volontariato)
  4. La didattica innovativa attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie (LIM, Lavagne Interattive Multimediali in tutte le aule) e lo studio dell?informatica come supporto all?apprendimento delle varie discipline
  5. L’attenzione allo studio delle lingue (insegnante madrelingua inglese in tutti gli ordini di scuola, certificazioni internazionali MOVERS, KET, PET, FIRST, DELF, DELE; scambi e progetti internazionali; vacanze studio all’estero, servizio di Guidance Counselor per l?iscrizione presso le università straniere)
  6. Un percorso scolastico personalizzato attraverso la scelta di attività opzionali in tutti gli ordini di scuola
  7. Uscite didattiche, viaggi d’istruzione, scambi in Italia e all’estero
  8. Il sabato libero
  9. Il pomeriggio organizzato per lo studio e per le attività culturali extracurricolari (biblioteca, corsi di musica, lingue, cineforum)
  10. Promozione dello sport: impianti (es.: piscina, palestre e campi sportivi) e attività diversificate per le varie fasce di età e le varie discipline
  11. L’attenzione alle opportunità formative offerte dal territorio e la collaborazione di genitori ed ex-alunni, Università ed Enti, per la realizzazione di esperienze di raccordo e orientamento.

Condividendo la sola e universale missione della Compagnia di Gesù, “il servizio della fede e la promozione della giustizia”, l’Istituto Leone XIII intende formare dei leaders nel servizio ovvero “uomini e donne ben formati, intellettualmente competenti, aperti alla crescita, ricchi di affettività ; uomini e donne che abbiano coscienza retta e passione nell’impegnarsi ad agire per la giustizia in un servizio generoso del popolo di Dio?. (P. Kolvenbach, già Padre Generale della Compagnia di Ges?).

I fondamenti delle caratteristiche dell’educazione ignaziana sono:

  • la visione positiva dell’uomo e del suo compito
  • l’urgenza di preparare uomini per la società e per la vita
  • l’attenzione al mondo e alla sua umanizzazione.

Proprio in relazione alle caratteristiche delle nuove generazioni in una società che va in fretta, l’educazione ignaziana si rivela particolarmente adatta a costruire un abito alla pausa riflessiva, alla riappropriazione personale delle esperienze per coglierne il senso e il valore aldilà delle sollecitazioni estemporanee e fluttuanti. La nostra scuola, trasmettendo ai giovani quegli ideali che veramente contano, li accompagna nella crescita e nella costruzione di un progetto di vita per cui vale la pena di spendersi.

L’Istituto Leone XIII fa parte della Fondazione Gesuiti Educazione, la rete dei Collegi ignaziani che la Compagnia di Gesù in Italia, Albania e, da luglio 2017, anche Malta, sta promuovendo in questo tempo. Per i Gesuiti e i laici che operano nel settore educativo rafforzare l’appartenenza ad una rete comune è indispensabile per esprimere oggi una precisa identità e una proposta riconoscibile, forte e appassionante.

/** * Fine modifica */