Passa al contenuto principale
Gesuiti News
CeFAEGI
Centro di Formazione per l'Attività Educativa dei Gesuiti d'Italia
Annuario scuola 3 (1)

L'istituto oggi

L’Istituto Sociale è una scuola cattolica paritaria, fondata nel 1881, che fa parte della rete di scuole che i Gesuiti dirigono in tutto il mondo, interpretando e applicando all’educazione dei giovani i caratteri dell’esperienza umana e religiosa del fondatore Sant’Ignazio di Loyola. l’Istituto Sociale è membro fondatore della Fondazione Gesuiti Educazione. Nello stesso tempo, l’ Istituto Sociale è una scuola che si inserisce nel sistema scolastico nazionale in collaborazione con altre scuole statali e non statali del territorio. In quanto tale, fa parte della storia culturale, sociale e religiosa della città di Torino. È una comunità di religiosi e di laici che condividono la responsabilità educativa nei rispettivi ruoli e collaborano alla formazione dei giovani con l’apporto delle loro esperienze professionali, umane e cristiane. L’Istituto accoglie, senza discriminazioni, in conformità con la legge sulla scuola paritaria (62/2000), alunni e famiglie disponibili ad accettare e a condividere il Progetto Educativo dell’Istituto, sottoscrivendo il Patto di Corresponsabilità Educativa. L’opera educativa dell’Istituto ha come centro l’attività didattica opportunamente integrata da attività religiose, culturali, sociali e ricreative, caratterizzate da un comune stile formativo, sintetizzato nel suo Progetto Educativo. In particolare l’impegno della comunità educante mira a promuovere il completo e armonico sviluppo della personalità dell’alunno, stimolandolo a diventare gradualmente artefice e protagonista della propria formazione.

L’attuale struttura dell’Istituto si articola in:

  • scuola dell’infanzia (paritaria)
  • scuola primaria (parificata e paritaria)
  • scuola secondaria di 1° grado (paritaria)
  • liceo classico internazionale (paritario)
  • liceo scientifico internazionale (paritario)
  • liceo scientifico internazionale ad indirizzo sportivo (paritario)

Asse portante di questa struttura vuole essere la continuità educativa, realizzata nel coordinamento e nella coerenza dello sviluppo didattico attraverso l’elaborazione del curriculum verticale d’Istituto. Il sistema di gestione qualità dei Licei del Sociale è certificato come conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015.

Condividendo la sola e universale missione della Compagnia di Gesù “il servizio della fede e la promozione della giustizia”, l’Istituto Sociale di Torino, in quanto scuola della rete Gesuiti Educazione, intende formare dei leaders nel servizio ovvero “uomini e donne ben formati, intellettualmente competenti, aperti alla crescita, ricchi di affettività ; uomini e donne che abbiano coscienza retta e passione nell’impegnarsi ad agire per la giustizia in un servizio generoso del popolo di Dio”. (P. Kolvenbach, già Padre Generale della Compagnia di Gesù).

I fondamenti delle caratteristiche dell’educazione ignaziana sono:

  • la visione positiva dell’uomo e del suo compito
  • l’urgenza di preparare uomini per la società e per la vita
  • l’attenzione al mondo e alla sua umanizzazione.

Proprio in relazione alle caratteristiche delle nuove generazioni in una società che va in fretta, l’educazione ignaziana si rivela particolarmente adatta a costruire un “abitus” alla pausa riflessiva, alla riappropriazione personale delle esperienze per coglierne il senso profondo e il valore al di là delle sollecitazioni estemporanee, superficiali e fluttuanti. La nostra scuola, trasmettendo ai giovani gli ideali che veramente contano, li accompagna nella crescita e nella costruzione di un progetto di vita per cui vale la pena di spendersi. Nel rispetto del criterio ignaziano “non molte cose ma cose ben fatte” (non multa sed multum), l’Istituto offre attività integrative curricolari ed extracurricolari, promuovendo l’apertura agli altri, l’attenzione al mondo e alle culture e civiltà differenti, lo sport, le occasioni d’incontro con la realtà cittadina, nazionale e internazionale, l’acquisizione di competenze in materia di tecnologie dell’informazione e di apprendimento delle lingue straniere, l’educazione permanente di tutte le componenti.

/** * Fine modifica */