Passa al contenuto principale
Gesuiti News
CeFAEGI
Centro di Formazione per l'Attività Educativa dei Gesuiti d'Italia

L'istituto oggi

L’Istituto Massimo è una scuola Paritaria Cattolica Ignaziana inserita nella rete dei collegi dei Gesuiti della provincia Euro-Mediterranea d’Italia, Malta, Albania e Romania. In linea con la tradizione della Compagnia di Gesù, l’Istituto Massimo offre una formazione articolata secondo il Paradigma Pedagogico Ignaziano (P.P.I), che prende il nome dal suo Fondatore, Ignazio di Loyola. Scegliere l’Istituto Massimo è accogliere un percorso di condivisione di valori che formano la persona nella sua integrità, valorizzandone i talenti. L’Istituto Massimo si pone di affiancare al successo scolastico dell’alunno la cura della sua unicità attraverso un’offerta didattica mirata al successo formativo della persona, della sua crescita umana e spirituale nel solco della tradizione della pedagogia ignaziana. L’Istituto Massimo propone una formazione integrale della persona attraverso un’offerta formativa articolata in:

  • Scuola dell’Infanzia
  • Scuola Primaria
  • Scuola Secondaria di I Grado
  • Scuola Secondaria II Grado
    – Liceo Classico
    – Liceo Scientifico

Scegliere una scuola come il Massimo vuol dire scegliere un sistema educativo che punta a far emergere “il meglio” di ciascuno, quel “di più” (Magis) che ogni ragazzo potrà sfruttare nel costruire la sua vita, come persone e come professionista. Vuol dire scegliere una scuola che porta avanti l’esperienza ignaziana che, da oltre 500 anni, suggerisce che l’eccellenza accademica debba sempre accompagnarsi all’eccellenza umana. Per questo al Massimo il termine “Formazione” acquista un significato tutto particolare, che guarda ad ogni studente come a un soggetto unico, con le proprie caratteristiche, i propri talenti da coltivare, i propri limiti da conoscere e affrontare. Per questo l’Istituto, oltre a seguire i programmi didattici, impegna i ragazzi in molteplici attività di formazione personale e spirituale e in esperienze di confronto e di scambio culturale, di competizione sportiva e di iniziative umanitarie promuovendo il lavori in team come momenti fondamentali per lo sviluppo di una parte importante delle competenze trasversali.

La missione dell’Istituto è:

Crescere i cittadini del mondo di domani preparandoli a capire e a cogliere le opportunità e le sfide che si troveranno di fronte, con uno spirito forte e determinato, coscienti delle proprie potenzialità in un mondo sempre più interconnesso, veloce e tecnologico che richiede percorsi di formazione aggiornati e programmi personalizzati;

Formare uomini e donne preparati, competenti e consapevoli, testimoni responsabili dell’essere cattolici nella società del loro tempo, con sensibilità e spirito di servizio, in grado di sviluppare un pensiero autonomo, critico e libero ma sempre rispettoso e attento all’opinione dell’altro;

Trasmettere valori forti – umani, civili e spirituali – condivisi e vissuti, ispirati alla solidarietà e al rispetto di se stessi e degli altri;

Far emergere da ognuno la propria identità, unica e distintiva, il proprio talento e la propria passione, promuovendo l’impegno serio e costante per la realizzazione del proprio progetto di vita.

Nel 2007 l’Istituto Massimo ha iniziato un impegnativo progetto di ristrutturazione e riorganizzazione dell’intero complesso scolastico. Da tale progetto risultano tre aree distinte e coordinate tra loro: l’Istituto Scolastico, il Centro Congressi “Auditorium del Massimo” e l’hotel Massimo. L’Istituto ha rinnovato interamente le sue strutture e gli impianti per garantire l’eccellenza negli standard di sicurezza, nel consumo energetico, nell’innovazione tecnologica e nella vivibilità degli ambienti. Questi sono luminosi e spaziosi: lo spazio disponibile per alunno è per il 30% superiore agli standard di eccellenza richiesti dal MIUR.

Le principali strutture:

  • Chiesa e Cappella d’Istituto;
  • Tutte le aule degli alunni, dai più piccoli ai più grandi, dotate di schermo interattivo multimediale, di computer, d’impianto audio;
  • Ampie aree gioco e sport con pavimentazione in gomma o in asfalto;
  • Palestre per l’infanzia, la primaria, la secondaria di primo grado e per i licei in gomma o parquet;
  • Atelier d’arte;
  • Laboratori all’avanguardia: musica, scienze, fisica, chimica, arte e tecnologia, informatica, lingue;
  • Sala lettura e biblioteca;
  • Sale riunioni e sale conferenze;
  • Museo dei testi antichi, dei fossili, meteoriti, minerali, conchiglie, animali e strumenti scientifici di interesse storico.

Alcuni dati:

Superficie scuola: 14,065 mq
Studenti iscritti: 896
Dipendenti: 76 docenti laici e 4 docenti gesuiti. 27 A.T.A.
Gesuiti in comunità: 8
Rapporto studenti/docenti: 11 a 1
Numerosità media delle classi: 23

L’Istituto Massimo fa parte della Fondazione Gesuiti Educazione, la rete dei collegi dei Gesuiti attivi attualmente in Italia, Albania e a Malta.

/** * Fine modifica */