I nostri corsi
Seminario propedeutico
Il Seminario Propedeutico costituisce uno strumento specifico per entrare in una prima visione della ricchezza che caratterizza l’ispirazione e la storia dell’impegno della Compagnia di Gesù nel ministero educativo nella scuola. Il percorso contenutistico e insieme le modalità di lavoro, consentono di mettersi in gioco e di sentirsi parte della più ampia rete dei collegi ignaziani. Il seminario Propedeutico è diviso in due tappe distinte che si svolgono nell’arco della durata di un anno scolastico, è diviso in due tappe ed è dedicato ai docenti di nuova assunzione.
I temi della prima tappa aprono alla conoscenza dei fondamenti della pedagogia ignaziana. L’esperienza spirituale di Ignazio di Loyola diventa così modello di riferimento per comprendere un Paradigma Pedagogico Didattico che si arricchisce degli apporti della tradizione della Compagnia e dell’innovazione delle epoche attraversate. Non solo lo studio dei testi specifici, ma l’approfondimento attraverso dinamiche interattive caratterizzano le modalità di lavoro dei seminari CaFAEGI. L’apporto dei docenti è fondamentale per il taglio laboratoriale che permette di affrontare temi come la Missione comune dei gesuiti e Laici o lo scambio di esperienze didattiche ricche di spunti creativi e originali.
Nella seconda tappa si lavora sulla lettura del contesto da parte del docente e sulle lezioni preparate per l’occasione e sperimentate in classe esaminandole dal punto di vista delle “tappe” del Paradigma Pedagogico Ignaziano: contesto, esperienza, riflessione, azione e valutazione.
Seminari Sistematici
I seminari sistematici rappresentano il secondo livello della formazione destinata ai docenti. Essi consistono in un percorso di rafforzamento nella propria professionalità e nella conoscenza e pratica della pedagogia ignaziana. In queste fasi si entra nell’operatività concreta dove le linee pedagogiche “entrano” in classe, si fanno metodo didattico, trasmettono contenuti e valori, mettono in atto aggiornamenti e creatività.
Il percorso è articolato in quattro anni in modo sistematico-continuativo: è rivolto ai docenti di recente assunzione che abbiano fatto il Propedeutico; è rivolto anche a docenti di sperimentata pratica che vogliano rielaborare insieme ad altri approfondimenti e sistematicità per la propria pratica di insegnamento. Comprende quattro passi che fanno riferimento ai passi del Paradigma Pedagogico Ignaziano (PPI): esperienza, riflessione, azione, valutazione.
Come il Seminario Propedeutico, anche il ciclo dei Seminari Sistematici è residenziale, con una durata compresa, generalmente, dal mercoledì al sabato.
Seminari disciplinari e interdisciplinari
E’ proprio della tradizione della Compagnia di Gesù formare la persona dell’alunno attraverso le discipline, considerate come portatrici di domande di senso importanti e come espressione di valori da interiorizzare per costruire un mondo migliore. Per questo è molto importante riflettere sulle valenze formative delle discipline e sperimentarsi in una metodologia capace di dare evidenza a questi aspetti, che non sono solo contenutistici. Per questo, il CeFAEGI propone seminari sulla valenza formativa delle discipline con una particolare attenzione all’interdisciplinarietà, che sviluppano grandi questioni trasversali che coinvolgono una pluralità di discipline.
Negli ultimi anni sono stati organizzati con frutto, in diverse edizioni, seminari dal titolo “Arte e spiritualità” e su discipline e formazione integrale della persona “Fede e giustizia”. Nel corso del tempo, tali seminari sono stati arricchiti nei contenuti e nella proposta dagli orizzonti offerti dalla lettura e rilettura dell’enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì” e, con un modo dinamico e laboratoriale di procedere, sono divenuti occasione di elaborazione di un curriculum verticale attento a queste dimensioni e capace di dare evidenza alle competenze per la vita descritte nel profilo dello studente ignaziano in uscita.
Colloquium ed Esercizi spirituali
Vi sono delle occasioni formative di esplorazione della dimensione interiore e spirituale dell’insegnamento: gli “Esercizi spirituali” sono il cuore di un’opera ignaziana. Questa esperienza è fondante sia per la formazione dei gesuiti che per quella dei laici corresponsabili delle missione educativa. Come avvicinare i docenti laici alla comprensione di questo aspetto? Vi sono attualmente due tipologie di proposte secondo la richiesta e le esigenze sperimentate.
L’esperienza del Colloquium: si tratta di una metodologia residenziale guidata da un’équipe costituita da un gesuita e da due-tre docenti laici, che consiste nel rielaborare una riflessione più esplicitamente esistenziale e spirituale sulla professione docente come vocazione. Si svolge in due tappe ed è rivolta a quanti dei docenti sentano l’esigenza di un tempo di riflessione non ancora riferito alla metodologia vera e propria degli esercizi spirituali.
Gli Esercizi spirituali sono attivabili nelle diverse forme possibili e adattati alla situazione degli esercitanti; nella forma oggi proposta si tratta di una esperienza spirituale di più giorni che consente di comprendere dal vivo il modo di procedere di Ignazio nel cercare la volontà di Dio per la propria vita, e di appropriarsi, sperimentandola, della metodologia indicata nel libretto degli Esercizi spirituali. Sono organizzati annualmente dal CeFAEGI o dalle direzioni e sono proposti ai docenti, ai responsabili e ai collaboratori cercando di favorirne la più ampia partecipazione.