Colloquium I

Foto: Oliviero Masseroli
CARINI (PA) 17-19 Gennaio 2018
L?esperienza del “Colloquium de ministerio docendi” è nata nelle Scuole Cattoliche che sentivano l?esigenza di riflettere sulle dimensioni più profonde dell’insegnamento, tanto sotto il profilo personale, quanto sotto quello della fede. In questa luce, l’insegnamento assume la dimensione ecclesiale di un ministero apostolico: il docente credente, sia religioso sia laico, è “inviato” per compiere una vera e propria “missione”. Così il principale obiettivo dei “Colloquia” è contribuire alla formazione in ogni scuola di una comunità educante che viva nella fede la propria missione di insegnanti intesa come ministero apostolico.
Il COLLOQUIUM 1 è una esperienza personale vissuta in gruppo. Essa offre al Docente la possibilità di incontrare e confrontarsi con i Colleghi di altri Istituti, ma soprattutto di riflettere sul proprio insegnamento, non solo come “mestiere”, ma come “vocazione” e come “ministero” e approfondirlo come professione al servizio degli altri.
L?esperienza è stimolata da un’introduzione da parte di tre animatori (i quali sovente hanno già fatto gli Esercizi Spirituali), si sviluppa nella riflessione personale, nelle comunicazioni scritte, nei momenti di preghiera e si conclude con il dialogo in gruppi tra professori dello stesso tipo di scuola. Il Colloquium non è il luogo dove si risolvono problemi educativi particolari. Non si parla di didattica e non è neppure un corso di aggiornamento. E’ piuttosto un’esperienza profondamente personale e condivisa, capace di aiutare ognuno dei partecipanti a prendere coscienza della grande ricchezza che, come persona, come cristiano e come membro del corpo insegnante, può ricevere prestando la sua opera in una Scuola Cattolica.