Autobiografia di S. Ignazio
Ignazio accett? di narrare il suo cammino spirituale quando si convinse che la propria esperienza spirituale poteva avere un significato per altri. Nel? racconto si presenta in terza persona e per lo pi? designato con il nome di “pellegrino” come colui che ? in continuo stato di discernimento e di ricerca della volont? di quel Dio che lo guida sui cammini della storia come un Maestro. In questo testo, semplice e profondo, troviamo le radici spirituali? della pedagogia ignaziana a cui sempre fare riferimento.
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.