Autobiografia di S. Ignazio
Ignazio accett? di narrare il suo cammino spirituale quando si convinse che la propria esperienza spirituale poteva avere un significato per altri. Nel? racconto si presenta in terza persona e per lo pi? designato con il nome di “pellegrino” come colui che ? in continuo stato di discernimento e di ricerca della volont? di quel Dio che lo guida sui cammini della storia come un Maestro. In questo testo, semplice e profondo, troviamo le radici spirituali? della pedagogia ignaziana a cui sempre fare riferimento.
Attività
Gesuiti
Download
Da leggere
Riviste
Servizi
Reti
Gestisci preferenze
Benvenuto! Possiamo abilitare dei servizi aggiuntivi per Funzionalità & Prestazioni? Puoi modificare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando sul link "Gestisci impostazioni cookie" nel footer del sito.
Funzionalità Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.